FORMAZIONE

E ADDESTRAMENTO

Un team di esperti a tua disposizione

1

Corsi di formazione per installatori

Con rilascio di Attestato di Qualifica
2

Corsi specifici in cantiere

Per l’utilizzo dei Dispositivi di Sicurezza
3

Corsi Commerciali

Approfondimenti, Gamme e Normative
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

ARGOMENTI TRATTATI

corso installatori

1. Quadro introduttivo Statistiche infortuni

2. Legge Nazionale e Regionali: D. L.G.S. 81 del 2008 e smi

3. Quadro normativo Regioni Italiane

4. Lavoro in quota: definizioni da conoscere, i rischi per i lavori in quota conseguenze della caduta.

5. Norme tecniche per dispositivi di ancoraggio: definizioni e differenze

6. Norme tecniche per i d.p.i. anticaduta: definizioni e differenze

7. Conoscere la documentazione per la corretta installazione, ispezione, manutenzione ed uso.

8. La lettura del progetto: elaborato e fissaggi, la messa in sicurezza del percorso, del punto di accesso, della fase di transito ed esecuzione dei lavori
le ispezioni: frequenza, modalità e registrazione.

9. La manutenzione: modalità e registrazione.

10. Scegliere l’ancorante in relazione alla struttura di supporto

11. Presentazione della gamma di prodotti SISA:

  • Topline
  • Ecoline
  • Extra
  • Scale Altitudo
  • Parapetti, Scavalchi, Passerelle
  • DPI, imbracature, collegamenti, dispositivi temporanei e di recupero

12. Esempi di installazione

13. La documentazione da predisporre al termine dell’installazione.

corso tecnico

Il seminario si propone di accrescere la consapevolezza dei progettisti, tecnici della prevenzione, datori di lavoro e preposti che progettano, installano, usano ed effettuano le manutenzioni dei Dispositivi di Ancoraggio per il rischio di cadute dall’alto.

Si approfondirà la conoscenza delle basi normative, delle basi progettuali, dei punti critici e delle caratteristiche di prodotto, migliorando le proprie capacità di valutazione dei sistemi salva vita.

Normative di riferimento: direttive europee, normative nazionali e locali, UNI 795, UNI EN 11578:2015 e UNI 11560:2014

1. Normative di riferimento: direttive europee, normative nazionali e locali

2. Legge regionale del FVG del 16 ottobre 2015, n. 24: Norme per la sicurezza dei lavori in quota…

3. Nuove Norme tecniche: UNI EN 795/2012, UNI EN 11578:2015 e UNI 11560:2014

4. I lavori in quota: fattori di rischio

5. D.P.I. 3a categoria anticaduta: cenni

6. Dispositivi di ancoraggio:

  • Documentazione e Responsabilità Classificazione
  • Fissaggio: cenni ed esempi
  • Progettazione: cenni ed esempi
  • Installazione: criticità
  • Uso
  • Ispezioni e Manutenzioni

Tutti i nostri corsi sono comprensivi di test di verifica dell’apprendimento e rilascio di attestato.